Attualità

Speciale tintometro automatico: la scelta di BASF

Da pochi mesi è ufficiale la disponibilità del tintometro automatico per miscelare le basi a marchio Glasurit e R-M. BASF ha maturato la decisione solo dopo un lungo periodo di test per verificare che fosse garantita la qualità del lavoro finale oltre ai vantaggi in termini di tempo, precisione e riduzione degli sprechi. Il tintometro scelto da BASF è il prodotto di Alfa Dispenser per le sue caratteristiche tecniche. Prima di tutto perché calcola la miscelazione delle basi con grande precisione usando il volume e non il peso: infatti, al momento è l’unico a usare questa tecnologia. Poi perché mantiene le basi in continua rotazione con ricircolo e agitazione. Soluzione che enfatizza la qualità dei nuovi sistemi tintometrici Glasurit e R-M. La macchina al momento è approvata per miscelare le basi delle serie 100 e Agilis. Il tintometro è già disponibile nella versione CR4 (64 colori) oppure nella variante CR6 (96 colori). L’assortimento dei canestri è flessibile in funzione della tipologia di colori che vengono maggiormente utilizzati dalla carrozzeria.

GIÀ DISPONIBILI

I tintometri automatici sono già disponibili per entrambi i marchi attraverso la rete commerciale di Glasurit e R-M. Sono offerti come opzione al sistema tradizionale. L’evoluzione del mercato in questi anni, che vede una spinta verso i processi automatizzati, prevede di dare al cliente questa scelta. Ovviamente deve essere fatta in base alle proprie necessità.

TECNOLOGIA

La scelta di BASF è ricaduta sulla tecnologia italiana sviluppata da Alfa Dispenser, che ha realizzato un tintometro automatico in grado di miscelare contemporaneamente fino a 6 tinte in soli 15 minuti senza intervento dell’operatore. Dopo la lettura del colore, con lo spettrofotometro, Refinity (la piattaforma digitale BASF dedicata alle carrozzerie) trasferisce la formula al tintometro automatico e all’operatore non resta che selezionare sul display touch le tinte da preparare, stampare le etichette di identificazione da applicare alle tazze, e avviare. Quindi prelevare le tazze pronte per l’agitazione che può essere fatto con il LIM, ovvero, l’”ovetto” che è un miscelatore automatico idoneo alla miscelazione automatica in sicurezza di tutti i pps. Il tintometro è nato versatile. Asseconda le esigenze di qualsiasi carrozzeria con una modularità che permette di usare fino a 96 basi (c’è spazio per le evoluzioni del sistema tintometrico). La precisione del colore è garantita anche preparando solo 50 grammi. Questo permette al verniciatore di dosare l’esatto quantitativo necessario per iniziare il lavoro e terminarlo senza sprechi. L’automazione al servizio della carrozzeria… alla lunga il risparmio è notevole.

a cura di Renato Dainotto