
Nel settore delle carrozzerie la sostenibilità è spesso considerata un lusso inaccessibile, visto come un investimento oneroso che non porta risultati tangibili. Tuttavia, questa percezione è lontana dalla realtà. Con le giuste strategie architettoniche le carrozzerie possono diventare esempi di efficienza e sostenibilità, riducendo i costi operativi e migliorando l’ambiente di lavoro. Oggi con il nostro esperto Pietro Bergamini, Architetto per Carrozzieri, esploriamo come il rinnovo degli edifici industriali può migliorare la sostenibilità delle carrozzerie in modo innovativo.
la sostenibilità è troppo costosa?
Molti credono che le pratiche sostenibili siano troppo costose per potere essere adottate dalle piccole e medie imprese. Tuttavia, investire in sostenibilità può portare a significativi risparmi a lungo termine. Un esempio chiave è costituito dall’efficienza energetica degli edifici industriali, che può essere migliorata attraverso tecniche innovative di riscaldamento e di raffreddamento naturale. Ecco, infatti, alcuni esempi pratici per ottenere risparmio attraverso un approccio sostenibile con una spesa ridotta.
Utilizzo dell’esposizione solare
Sfruttare l’energia del sole per riscaldare gli edifici durante l’inverno è una soluzione efficace e sostenibile. Questo può essere ottenuto attraverso grandi finestre orientate a sud che massimizzano l’assorbimento di calore durante il giorno. Utilizzando materiali ad alta massa termica, come il cemento o il mattone, il calore può essere immagazzinato e rilasciato lentamente, mantenendo gli ambienti caldi anche durante la notte.
Ombreggiamento e protezione solare
L’ombreggiamento esterno è fondamentale per ridurre il carico di raffreddamento durante i mesi estivi, evitando il surriscaldamento degli ambienti interni. L’uso di schermature solari esterne come tende da sole, frangisole o pergolati, può essere estremamente efficace. Inoltre, l’utilizzo di alberi a foglia caduca piantati vicino all’edificio fornisce ombra in estate e permette alla luce solare di riscaldare l’edificio in inverno, creando un ambiente naturalmente temperato.
Ventilazione naturale
La ventilazione trasversale può essere progettata con aperture su lati opposti dell’edificio per permettere il passaggio dell’aria e migliorare la circolazione interna, riducendo la necessità di sistemi di condizionamento meccanici. I camini solari sono un’altra soluzione innovativa: creano una corrente ascensionale che aspira aria fresca attraverso l’edificio, migliorando la ventilazione e mantenendo gli ambienti freschi durante l’estate. Ad esempio, progettare aperture superiori regolabili che permettano il rilascio di aria calda accumulata vicino al soffitto può significativamente migliorare il comfort interno.
Isolamento termico
L’isolamento termico è cruciale per mantenere l’efficienza energetica di un edificio. Utilizzare materiali isolanti ecocompatibili come la fibra di legno, la lana di roccia o la canapa, permette di isolare le pareti e il tetto, riducendo la perdita di calore in inverno e mantenendo gli ambienti freschi in estate. Isolare le pareti perimetrali e il tetto con pannelli di fibra di legno, che offrono un’ottima capacità isolante e sono realizzati con materiali sostenibili, è un esempio pratico di come migliorare l’efficienza energetica in modo ecologico.
Uso della vegetazione
Integrare la vegetazione sui tetti e sulle facciate dell’edificio non solo migliora l’isolamento termico, ma riduce anche l’effetto isola di calore e migliora la qualità dell’aria. L’installazione di un tetto verde con piante autoctone, che richiedono poca manutenzione e migliorano l’isolamento dell’edificio, è una pratica sempre più diffusa che combina estetica e funzionalità. La trasformazione di una carrozzeria in un esempio di sostenibilità richiede un impegno iniziale, ma i benefici a lungo termine sono innegabili. Riduzione dei costi operativi, miglioramento dell’immagine aziendale e un impatto positivo sull’ambiente sono solo alcuni dei vantaggi. Il primo passo per intraprendere questo percorso è effettuare un audit energetico. Questo permetterà di identificare le aree di miglioramento e pianificare interventi mirati per ottimizzare l’efficienza energetica dell’edificio. È tempo che tutte le carrozzerie considerino la sostenibilità non come una sfida, ma come una grande opportunità per il futuro. Investire in tecniche innovative di riscaldamento e raffreddamento naturale, isolamento termico e uso della vegetazione non solo migliorerà la qualità dell’ambiente di lavoro, ma porterà anche a notevoli risparmi economici.

a cura di Pietro Bergamini - Architetto per carrozzieri
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere