Il quadro tracciato nel nuovo EY Electric Vehicle Country Readiness Index, che classifica i 10 principali mercati automobilistici nell’ambito della mobilità elettrica a livello globale, identifica tre nazioni leader nella svolta elettrica, Cina, Svezia e Germania, che si posizionano davanti a Regno Unito, Corea del Sud e Stati Uniti che aspirano a posizioni di leadership. Tra le ultime posizioni si annoverano nell’ordine il Giappone, il Canada, l’Italia quest’ultima in 9° posizione e infine l’India.
L’Indice EY, che rappresenta il 75% del mercato globale veicoli leggeri, pone l’accento su tre principali driver di analisi, ovvero offerta, domanda e alla regolamentazione in vigore nei Paesi presi in esame, con l’obiettivo di fornire una panoramica esaustiva per ogni Paese circa l’effettiva maturità e “readiness” rispetto alla mobilità elettrica e sostenibile.
Overview e trend mondiale
Secondo le stime previsionali, le vendite di veicoli elettrici in Cina, Europa e Stati Uniti entro il 2033 dovrebbero superare le vendite di tutti gli altri propulsori. Analizzando i fattori abilitanti per la crescita dei veicoli elettrici e il conseguente sviluppo sul mercato, l’EY Electric Vehicle Country Readiness Index conferma che il trend mondiale si sta orientando sempre di più verso un’economia de-carbonizzata nel settore automotive ed energetico con una forte spinta sul veicolo elettrico BEV/PHEV.
Giovanni Passalacqua, Partner e Automotive Consulting Leader di EY in Italia, commenta: “L’EY Electric Vehicle Country Readiness Index mostra come il processo di decarbonizzazione nei trasporti sia destinato ad essere una delle leve chiave per affrontare il cambiamento climatico. I nostri dati rilevano che nel mondo il 41% dei consumatori che intende acquistare un veicolo prediligerebbe uno elettrico come prossima auto e il 77% di chi già ne possiede uno elettrico intende riacquistarlo. Per creare un ecosistema efficiente, interconnesso, competitivo e sostenibile sarà vitale mettere a fattor comune tutti i player del settore della mobilità e non solo”.
Entrando nel dettaglio della classifica, i mercati principali stanno accelerando l’adozione della mobilità elettrica sostenibile, ma ciascun Paese sta reagendo con un diverso grado di impegno e urgenza.
Dai risultati emergono alcuni fattori chiave dei Paesi più virtuosi (Cina, Svezia e Germania) dell’e-mobility: in primo luogo, il significativo impegno pubblico/privato nella predisposizione di un ecosistema produttivo e di una supply-chain il più possibile integrata e nazionale sono la base per un vantaggio competitivo e di costo; inoltre la maggiore propensione nei consumatori verso un veicolo elettrico BEV/PHEV; infine lo stimolo governativo e di policy making combinato ad azioni regolatorie e ad incentivi oltre ad iniziative di supporto alle imprese sono fondamentali per l’ecosistema mobilità.
Focus e prospettive dell’e-mobility in Italia
Partendo da questo contesto globale si riesce ad analizzare nel dettaglio il panorama italiano, tentando di anticipare i possibili sviluppi futuri, le curve evolutive, trend e servizi, rispetto all’attuale evoluzione del mondo e-mobility.
Il ranking italiano, al 9° posto nell’Indice EY, mostra come alcuni fattori non sono ancora maturi, rispetto a ciò che accade nei Paesi ad oggi trainanti, dove è presente una filiera industriale già in stadio avanzato di conversione all’elettrico, che accompagna questo mercato in crescita con infrastrutture adeguate. A giocare un ruolo fondamentale è l’obiettivo fissato sull’eliminazione graduale di veicoli con motore a combustione interna (ICE) previsto entro il 2040.
Paolo Lobetti Bodoni, EY Consulting Market Leader in Italia, commenta: “È fondamentale intercettare e anticipare le trasformazioni del mercato della mobilità per rispondere alle nuove mutevoli esigenze dei consumatori. I nostri dati mostrano che i consumatori sono sempre più attenti ad integrare la sostenibilità nelle proprie abitudini come criterio di scelta: il 54% del campione preso in esame, in procinto di cambiare auto entro i prossimi tre anni, si orienterebbe verso modelli ad alimentazione ibrida (43%) o elettrica (11%). Per consolidare la crescita dell’elettrico sui mercati sarà tuttavia necessario affrontare le sfide legate al costo, alla gamma o ancora alle domande del consumatore trasformandole in opportunità per il futuro del Paese, delle aziende e delle persone”.
L’Italia, importatore di energia elettrica con un deficit di fornitura del -6,9%, deve affrontare la sfida della minore affidabilità della rete e di utility e puntare all’espansione delle infrastrutture di ricarica. Se si pensa che nel 2020 il rapporto tra caricabatterie e veicoli elettrici era di 0,13 in Italia, alla pari con la media globale di 0,1, si capisce come i caricatori veloci pubblici installati sono una percentuale esigua del totale, rappresentandone solo il 3,3%.
Nonostante il ritardo accumulato dal nostro Paese rispetto ad altre nazioni “early adopters” della e-mobility, negli ultimi mesi si è percepita a livello nazionale una grande attenzione verso le tematiche green, anche per via degli effetti della pandemia da Covid-19 che ha cambiato le abitudini di spostamento e la percezione dei consumatori. L’Indice EY, infatti, evidenzia come il consumatore italiano sia pronto per il passaggio alla mobilità elettrica dell’automobile (BEV e PHEV) come prossima scelta, motivato principalmente dagli incentivi governativi monetari e non monetari e da una crescente consapevolezza ambientale. Se infatti si parte dal dato sulle vendite di auto in Italia, queste sono diminuite del 28% su base annua nel 2020, a fronte della crescita del 232% della vendita dei veicoli elettrici, nello stesso anno (BEV e PHEV).
Rispetto alla mobilità sostenibile, Il 54% del campione intervistato1, in procinto di cambiare auto entro i prossimi tre anni, si orienterebbe verso modelli ad alimentazione ibrida (43%) o elettrica (11%). Il 20% del campione mostra apertura verso nuove formule di possesso (ad esempio Noleggio a Lungo Termine) e nuove modalità di acquisto proposte dalle case automobilistiche. Tra i motivi addotti a sostegno della predilezione, da parte dei consumatori di ibrido o elettrico, spiccano lo stile di vita attento all’ambiente (43%), la possibilità di accedere nel centro della città e nelle ZTL (35%), oltre al il minor costo chilometrico/di manutenzione (33%) e agli incentivi economici all’acquisto (30%).
Il mondo della mobilità elettrica è in continua evoluzione e risulta dunque difficile, dato lo scenario altamente dinamico e frammentato, poter individuare i possibili cambiamenti di medio e lungo termine. Uno dei più importanti trend – non ancora totalmente evidenziato nel medio periodo – è lo sviluppo di modelli di servizi nell’ecosistema, orientati alla mobilità elettrica grazie a logiche di co-opetition, bundle di servizi, co-marketing. In parallelo, rimangono determinanti per il successo della transizione ecologica alcuni elementi cardine: l’infrastruttura di ricarica ed i meccanismi incentivanti di natura economia e non economica.
In questo senso, il PNRR rappresenta una grande opportunità di accelerazione non solo per quanto attiene alle infrastrutture di ricarica “fast e super fast”, ma anche per la copertura capillare sul territorio delle colonnine quick a bassa potenza, che consentiranno di rispettare l’obiettivo complessivo dell’Italia di oltre 3,4 milioni di infrastrutture di ricarica al 2030, di cui 32.000 pubblici, veloci e ultraveloci2.
È necessario che l’Italia, tra i Paesi “followers” nella conversione verso una mobilità elettrica, faccia sistema in un disegno ampio di partnership pubblico/privato per garantire un consolidamento infrastrutturale e di servizi del mercato a livello produttivo, che si pone alla base dello sviluppo della mobilità sostenibile.
1 Ricerca EY-Swg di settembre 2021 su un campione di 1.006 cittadini italiani maggiorenni.
2 Testo PNRR. 2021
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere