
Palini Vernici è nata subito dopo la fine della guerra del 39: un esempio di Italia che si rimbocca le maniche e riparte. Perché le radici di questa azienda sono già conficcate nel territorio bresciano dall’800. Ripercorriamo alcuni passaggi sino ai nostri giorni
Palini Vernici festeggia 80 anni di storia. Proviamo a sintetizzare questo percorso iniziato nel 1945. La scintilla parte però anche prima: Giuseppe Palini, alla fine dell’800, era un imprenditore del legno. Non uno dei tanti, ma il primo produttore in Italia di arredo scolastico. I due figli, altrettanto intraprendenti, decisero di fondare anche un’attività di verniciatura: anche qui innovazione. Crearono squadre di operai che giravano l’Italia per verniciare. Le due attività, tuttavia, richiedevano consumi elevati di prodotti vernicianti. Ecco l’intuizione di cui oggi parliamo: venne allora l’idea di produrre le vernici che utilizzavano. Il marito di una delle figlie Palini, Piero Nichetti, si fece carico della nuova impresa e cercò così di imparare a produrre le vernici.
STRINGERE UNA COLLABORAZIONE
Per iniziare questa avventura viene stretta una collaborazione con una affermata azienda tedesca, per produrre le vernici in Italia, fino a quando venne venduta. Nello stesso periodo Piero Nichetti morì. Il testimone passò a Luigi Nichetti, padre dell’attuale Direttore Commerciale e Marketing, Piero Nichetti, insieme al fratello Alberto, prende in mano l’azienda puntando sull’innovazione delle vernici poliestere liquide che soppiantarono la vecchia tecnologia dei prodotti a base di stucchi grassi, molto più lenti ad asciugare. Negli anni 60 l’azienda produceva essenzialmente un unico prodotto. Si decise di inserire nuove figure esterne e di intraprendere la strada più difficile, quella del colore. Senza gli strumenti della colorimetria odierni e con una serie di problemi produttivi, perché allora non esistevano i tintometri, PALINAL investe nelle paste polivalenti. Le richieste del distretto industriale di Brescia, con forte presenza di imprese costruttrici di veicoli commerciali, hanno spinto PALINAL a specializzarsi verso la carrozzeria industriale.
IL PRIMO TINTOMETRO
Alla fine degli anni 70 nasce il primo sistema tintometrico a solvente per il car refinish. I valori su cui punta l’azienda sono riassumibili in tre parole: partecipazione, onestà ed entusiasmo. Valori trasferiti in tutti gli aspetti dell’azienda e nei rapporti esterni, perché PALINAL vuole costruire dei rapporti duraturi nel tempo. PALINAL ha clienti attivi da oltre 50 anni che credono nell’azienda e nei suoi valori.
LA NAUTICA
Un fattore interessante per PALINAL è determinato dalla crescita del settore della nautica grazie al forte impulso avuto negli ultimi tre anni. Un mercato che vede l’introduzione del colore come valore aggiunto. Oggi si gioca di più sull’aspetto cromatico e aziende come PALINAL, che ha una profonda conoscenza del mercato della carrozzeria e in particolare della tintometria, riesce a operare con slancio verso clienti sempre più esigenti. Sul fronte della sostenibilità PALINAL è pronta perché già da diversi anni ha puntato molto su prodotti a base acqua per tutte le divisioni, sia con cicli che offre direttamente ai clienti sia con sistemi tintometrici per l’industria e il car refinish gestiti dai distributori.
HYDROPAL 120
Nel 2003 è stato introdotto Hydropal 120, il sistema delle basi ad acqua per carrozzeria. Si punta da subito sulla qualità con un prodotto dalla eccezionale copertura e dalla durata più elevata rispetto a quanto presente sul mercato.
RISPARMIO ENERGETICO
Per aiutare ad affrontare l’incremento dei costi energetici vengono offerti cicli applicativi con tempi di essiccazione ridotti, che permettono un minore e più efficiente ricorso a forni di reticolazione.
Ai clienti PALINAL offre sempre specialisti tecnico-commerciali con esperienza e formati in azienda anche per quanto riguarda i nuovi cambiamenti normativi e di sicurezza, oltre ad essere disponibili per soddisfare le loro esigenze specifiche: si trasforma la richiesta in prodotto con una formulazione personalizzata per garantire la fornitura di vernici con le caratteristiche applicative e prestazionali concordate.
PALINAL è un esempio di azienda che esporta nel mondo vernici Made in Italy (60% di export), dimostrando la qualità e l’efficienza di un settore italiano preparato per le sfide del futuro.



a cura di Simone La Rocca
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere