Attualità

Merbag Lainate: la carrozzeria della STELLA

Abbiamo visitato la carrozzeria della Merbag di Lainate, dove Paolo Longoni, un vero appassionato di auto, ci ha mostrato quanta attenzione sia riposta nella tecnologia e nella ricerca della perfezione. Un ambiente di lavoro moderno, bene attrezzato, che ha anche un’Axalta Irus Mix

A Lainate, presso la sede Merbag, da 15 anni le vetture della Stella di Stoccarda godono della massima attenzione in una carrozzeria moderna e con personale molto entusiasta del proprio lavoro. Abbiamo visitato questa carrozzeria, gestita da Paolo Longoni, e abbiamo trovato tanta tecnologia applicata alla riparazione. Paolo Longoni non è solo il responsabile della carrozzeria, ma un vero motore che pulsa dietro il lavoro della sua squadra. Ci mette il cuore, oltre alla competenza, spinto da una grande passione per l’automobile. Un uomo chiave per questa organizzazione.

Paolo, offrite il servizio di carrozzeria da 15 anni: vi regala soddisfazioni?

«Tantissime. Come detto, la carrozzeria è stata creata 15 anni fa ma è da 8 anni che ci regala grandi soddisfazioni anche grazie alla nuova proprietà subentrata giusto in quel periodo di svolta: lì è cambiata la mentalità e la carrozzeria è passata da un servizio da offrire a un business che dà grandi soddisfazioni e non solo economiche…tanto che siamo passati in pochi anni da 7 a 21 persone e siamo ancora in fase di crescita».

Avete una struttura moderna…

«Ripariamo auto di tutte le marche, ma abbiamo la Stella nell’insegna e dobbiamo essere un punto di riferimento per i nostri clienti: per questo investiamo molto in struttura e attrezzature. Dire che si riparano le automobili è troppo semplicistico: noi offriamo un servizio, anzi una serie di servizi a clienti molto esigenti».

Che lavorazioni effettuate?

«Tutte. Dallo smart repair veloce in cui riconsegniamo la vettura in tempi brevissimi ai lavori importanti come gli interventi sul telaio e la scocca con il banco dima. Ripariamo vetture di grande valore, su cui questi interventi sono ancora competitivi. In più abbiamo il vantaggio di avere tutte le procedure del costruttore per la massima sicurezza di intervento».

Effettuate molti ripristini usato?

«Merbag ha una rete di vendita molto estesa e abbiamo tanto usato in rotazione. Ci occupiamo dei ripristini. Sono però una parte delle nostre lavorazioni perché siamo molto richiesti anche dai privati. Volendo fare una media lavoriamo circa 50 vetture a settimana tra interventi rapidi, pesanti e ripristino usato. L’usato al momento è molto richiesto dal mercato e quindi per noi è una fetta di lavorazioni importante su cui ci concentriamo per migliorare la marginalità senza ridurre la qualità».

La tecnologia per voi è molto importante?

«Fondamentale, come la formazione. Siamo molto attenti alle novità del mercato e quando intuiamo un potenziale che può migliorare il nostro flusso di lavoro e la qualità finale investiamo. Di recente abbiamo installato in carrozzeria il tintometro automatico Axalta Irus Mix con i prodotti Standox e siamo molto contenti».

In cosa vi avvantaggia l’uso di Axalta Irus Mix?

«Prima di tutto non dobbiamo usare un verniciatore esperto e qualificato per preparare la tinta, poi la grande precisione anche a basso volume di miscelazione con eliminazione degli sprechi. In una struttura come la nostra che lavora circa 50 automobili la settimana ogni spreco eliminato di tempo e materiale è un guadagno. Poi è anche uno strumento che piace e attira i giovani e noi abbiamo una grande necessità di giovani da inserire in carrozzeria. Axalta Irus Mix è stato una scelta vincente, per noi. Poi abbiamo un ottimo rapporto con il nostro colorificio di zona, il Colorificio Pastore».

Attirare giovani in carrozzeria: come si fa?

«Non è facile. Proprio per niente. Noi abbiamo il vantaggio di offrire un ambiente di lavoro moderno, tecnologico e ben strutturato. Qui si lavora nel pulito con le massime attenzioni per la salute degli operatori. Poi offriamo la possibilità di crescere e di migliorarsi attraverso un costante piano di formazione. Poi noi ci mettiamo del nostro: quando inseriamo una nuova figura poco esperta la affianchiamo sempre con un interno per aiutarla a migliorarsi velocemente».

Per il futuro?

«Sul futuro di questo settore siamo molto ottimisti e infatti abbiamo previsto nuovi investimenti per il prossimo anno: qui a Lainate stiamo per installare 3 nuovi piani di preparazione con la possibilità di verniciare. Poi nella sede di Milano stiamo realizzando uno spazio dedicato allo spot repair per le riparazioni veloci da fare direttamente lì, senza movimentare le vetture. Poi continueremo a investire nella formazione del personale, che è fondamentale per una struttura come la nostra che ripara macchine recenti anche full electric e con elevate dotazioni di ADAS».

a cura di Renato Dainotto - Foto Photo-R