
Le porte della Fiera di Vicenza-IEG si sono aperte questa mattina alle 09.30 per accogliere gli appassionati di motori e i collezionisti da tutta Italia e oltre. Ha preso il via la seconda edizione di Vicenza Classic Car Show, l’attesissimo appuntamento primaverile dedicato al meglio dell’automobilismo storico e sportivo.
Alle ore 12.30, la cerimonia inaugurale, moderata da Marco Cecchini, Business Development Manager Italy & UE – IEG, ha ufficialmente dato il via ai tre giorni di esposizione, con il taglio del nastro alla presenza di autorità e rappresentanti del settore. A fare da cornice all’evento, tre icone senza tempo che hanno incantato i visitatori all’ingresso del Padiglione 7: la Ferrari 275 GTB (1966) disegnata da Pininfarina e realizzata da Scaglietti, la Lamborghini Miura P400 S (1969) nata dalla matita di Marcello Gandini della carrozzeria Bertone e la Maserati Mistral (1966), la prima Maserati della storia battezzata con il nome di un vento.
I saluti istituzionali sono stati inaugurati da Maurizio Renzo Ermeti, Presidente di IEG, cui sono seguiti gli interventi di Andrea Martini, Direttore Vicenza Classic Car Show, Leone Zilio, Assessore del Comune di Vicenza in rappresentanza del Sindaco Possamai, Moreno Marsetti, Vicepresidente Vicario Provincia di Vicenza, Luigi Battistolli, Presidente ACI Vicenza, Alberto Scuro, Presidente ASI – Automotoclub Storico Italiano, Sen. Erika Stefani, Segretario di Presidenza SENATO DELLA REPUBBLICA, Gianpaolo Bottacin, Assessore all’Ambiente, Clima, Protezione civile e Dissesto idrogeologico Regione Veneto. A loro si sono uniti Corrado Peraboni, Amministratore Delegato IEG, Filippo Romano, Prefetto di Vicenza, Michele Marchetto, Segretario Generale Camera di Commercio di Vicenza, Lorenza Rizzini, Consigliere Comunale, Alessandro Marchetti, Consigliere IEG, Carlo Costa, Chief Corporate Officer IEG, Marco Carniello, Chief Business Officer IEG, Mario Vescovo, Direttore della sede IEG di Vicenza, Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale, Luca Todescato, Business Development Project Manager IEG, Federica Sani, Responsabile Commerciale Emac per il taglio del nastro.
A conclusione degli interventi, un messaggio augurale giunto dal Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia: “Il mio plauso va alla manifestazione, giunta alla 2^ edizione, che raccoglie migliaia di appassionati delle moto e auto d’epoca, sportive. Questa è l’occasione per i cultori di ogni età di osservare e ammirare queste vetture, una sorta di spettacolo per gli occhi, un perfetto connubio di ingegno, tecnologia e design. Il settore dell’automotive ha segnato la nostra storia economica e ha influenzato anche la mobilità sociale. Oggi guarda alla sostenibilità in tutti i suoi aspetti, ma i brand iconici del passato continuano ad avere quel fascino che le quattro ruote hanno sempre avuto nell’immaginario collettivo, che vedono nei modelli esposti veri e propri gioielli.”
Dopo il simbolico avvio (nella foto allegata, da sinistra: Mario Vescovo, Marco Carniello, Alessandro Marchetti, Lorenza Rizzini, Michele Marchetto, Roberto Ciambetti, Corrado Peraboni, Gianpaolo Bottacin, Erika Stefani, Alberto Scuro, Luigi Battistolli, Maurizio Renzo Ermeti, Moreno Marsetti, Andrea Martini, Leone Zilio, Federica Sani e Luca Todescato) le autorità hanno compiuto un giro tra gli stand, rendendo omaggio agli espositori che hanno scelto Vicenza come vetrina d’eccellenza per le loro preziose testimonianze del collezionismo automobilistico e non solo. Un’occasione unica per incontrare esperti, federazioni, club e appassionati, tra aneddoti e racconti di un passato glorioso che ha visto proprio in Veneto la nascita e lo sviluppo di una tradizione motoristica di grande prestigio, dai primi veicoli a motore ai successi del motorsport, in particolare nel mondo dei rally, rappresentato qui da modelli iconici e rarità autentiche.
I biglietti di Vicenza Classic Car Show si possono acquistare sul sito ufficiale della manifestazione: vicenzaclassiccarshow.com.
ORARI E INFO
Vicenza Classic Car Show sarà aperto venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 marzo con orario: 09.30- 19.00.
COME RAGGIUNGERE LA FIERA DI VICENZA sita in Via Oreficeria, 16 – 36100 Vicenza
IN AUTO: il quartiere Fieristico Vicenza è a 400 metri dal casello Vicenza Ovest dell’Autostrada A4 Venezia – Milano. In Fiera ampia disponibilità di parcheggio.
IN TRENO: Vicenza è sulla linea ferroviaria Venezia – Milano. Informazioni sull’orario dei treni: trenitalia.com; italotreno.it.
Persone con disabilità: ingresso gratuito anche per l’eventuale accompagnatore. I biglietti omaggio potranno essere ritirati direttamente presso la biglietteria collocata all’ingresso Ovest dopo aver presentato il tesserino di disabilità o invalidità.
Amici a 4 zampe: ingresso consentito ai cani, con guinzaglio. Se di taglia medio/grande sarà necessaria anche la museruola.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere