
A pochi “passi” da Salò, sulle rive del Garda nel versante bresciano, abbiamo visitato un nuovo centro detailing certificato Innovacar: il Decart Fine Detailing. Il suo fondatore, Luca Righettini, è giovane ma con le idee molto chiare sullo sviluppo del mercato e sulle possibilità che il suo territorio offre.
Cosa l’ha spinta verso il detailing?
«La mia passione è nata già nei primi anni di vita, influenzato principalmente da mio padre, anche lui grande appassionato, grazie al quale ho potuto conoscere auto di ogni genere e tipo dal momento che ogni anno ne guidava una diversa. Le riviste del settore e una piccola officina privata hanno chiuso il cerchio. Ho iniziato ad approcciarmi al detailing sulle auto di famiglia e degli amici, finché l’anno scorso ho deciso di fare il grande passo aprendo un mio centro specializzato: una struttura di 1.100 mq destinata al solo detailing, molto moderna e pulita, insomma un ambiente all’avanguardia».
Ci ha confidato che non le piace parlare di “servizi”…
«Preferisco parlare di trattamenti. Decart infatti nasce come vero e proprio centro estetico per auto. Qui offriamo trattamenti che riguardano la cura estetica dell’auto a 360 gradi».
Che tipo di automobilista si rivolge alla sua struttura?
«Ho scelto di lavorare principalmente con la fascia alta del mercato, rivolgendomi ai collezionisti di auto di lusso, storiche e supercar. Il rischio di questo mestiere è sempre quello di essere scambiato per un lavaggista, ma la mia clientela è già “educata” al tipo di trattamenti che offriamo qui e sa apprezzarli. Anche il passaparola è importante, in più collaboro con numerose strutture ricettive di lusso, offrendo i miei servizi ai loro clienti tra i quali anche tanti stranieri in vacanza sulle rive del Garda».
Ha ricevuto qualche tipo di formazione per specializzarsi nel detailing?
«Ho iniziato come autodidatta, apprendendo i segreti del mestiere su Internet e sui libri. Ma in questo lavoro non si smette mai di imparare, perché ogni auto ha le sue peculiarità in base agli anni e ai materiali, così successivamente ho iniziato ad integrare le mie competenze con alcuni corsi di difficoltà sempre crescente fino ad arrivare alla Masterclass di Innovacar, un corso intensivo davvero molto valido che mi ha permesso di diventare “detailer certificato”; inoltre questo corso di Innovacar è l’unico riconoscimento a livello europeo che ci identifichi come professionisti. I vantaggi di esserlo sono svariati, partendo sicuramente dalla disponibilità dei trainer e dei colleghi, sempre pronti a fornire soluzioni».
Come si trova con i suoi prodotti?
«Molto bene: ho scelto di lavorare esclusivamente con i prodotti Innovacar perché sono specifici per il nostro settore. In più è un marchio italiano, tutto Made in Italy, con una gamma di prodotti ampia e completa, in grado di coprire una grande varietà di casi. Ogni prodotto ha un proprio valore aggiunto, ma la mia preferenza va ai prodotti ceramici e alla linea con nanotecnologia».
Come pensa che sarà il futuro del settore?
«Penso che il detailing rappresenti ancora una novità nel panorama dei servizi per l’auto e che per questo abbia ancora ampi margini di sviluppo. Nel nostro territorio poi c’è un grande numero di collezionisti e, durante la stagione turistica, girano molti automobilisti stranieri che guidano vetture prestigiose, motivo per cui ci stiamo attrezzando per espandere la nostra offerta».
a cura di Simone La Rocca
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere