Operatori indipendenti del settore automobilistico, come:
- Officine e Carrozzerie indipendenti.
- Distributori di pezzi di ricambio.
- Produttori di componenti non affiliati ai costruttori di veicoli.
- Fornitori di strumenti diagnostici e software per la riparazione.
- Servizi tecnici, che devono dimostrare di avere le competenze per eseguire test e valutazioni richieste dalla normativa.
Chi rilascia la certificazione SERMI?
La certificazione SERMI viene rilasciata da:
- Le autorità nazionali di omologazione degli Stati membri dell’UE, che valutano la conformità degli operatori secondo i requisiti del regolamento.
- Organismi di certificazione accreditati, che effettuano ispezioni e audit per garantire che gli operatori rispettino le normative SERMI.
- La Commissione Europea, che supervisiona il processo di certificazione per assicurare l’armonizzazione tra gli Stati membri
Perché chiedere la Certificazione SERMI?
La certificazione SERMI è obbligatoria per gli Operatori Indipendenti (IO) e i Fornitori di Servizi Remoti (RSS) che necessitano di accedere alle informazioni e alle funzioni legate alla sicurezza dei veicoli attraverso i portali tecnici dei costruttori automobilistici. Questo include attività come la codifica delle chiavi, la programmazione delle centraline antifurto e l’accesso ai sistemi immobilizer. Senza la certificazione SERMI, tali operatori dal 1 febbraio 2025 non possono ottenere le credenziali necessarie per svolgere queste operazioni.
Per ottenere la certificazione SERMI, è necessario seguire una procedura specifica e fornire determinati documenti. Di seguito sono elencati i passaggi principali e la documentazione richiesta:
Passaggi per Richiedere la Certificazione SERMI:
- Registrazione al Portale dell’Ente di Certificazione:
- Accedere al portale dell’ente di certificazione accreditato, come ad esempio RINA Service, Dekra o KIWA.
- Creare un account aziendale fornendo le informazioni richieste.
- Selezione del Tipo di Certificazione:
- Scegliere la certificazione appropriata in base al proprio ruolo:
-
- Operatore Indipendente (OI):
- Certificazione per l’azienda.
- Certificazione per ciascun dipendente che necessita di accesso alle informazioni di sicurezza.
- Fornitore di Servizi Remoti (RSS):
- Certificazione per l’azienda.
- Certificazione per ciascun dipendente che necessita di accesso alle informazioni di sicurezza.
- Operatore Indipendente (OI):
-
- Compilazione della Documentazione Richiesta:
- Preparare e caricare sul portale i documenti necessari per la valutazione
- Pagamento delle Tariffe:
- Effettuare il pagamento delle tariffe previste per la certificazione.
- Valutazione da Parte dell’Ente di Certificazione:
- L’ente esaminerà la documentazione fornita e, in caso di esito positivo, rilascerà la certificazione.
- Mantenimento della Certificazione:
- La certificazione ha una validità di 60 mesi.
- Durante questo periodo, sono previste visite ispettive periodiche per confermare la conformità continuativa.
Documenti Necessari:
- Per l’Azienda (OI o RSS):
- Copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio.
- Documento di identità del legale rappresentante.
- Certificato di attribuzione della partita IVA.
- Dichiarazione di conformità alle normative vigenti in materia di sicurezza e ambiente.
- Elenco dei servizi offerti relativi alle informazioni di sicurezza dei veicoli.
- Per ciascun Dipendente:
- Documento di identità valido.
- Certificato penale o autocertificazione attestante l’assenza di condanne rilevanti.
- Dichiarazione di impegno al rispetto delle normative sulla sicurezza delle informazioni.
a cura di Renato Dainotto
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere