
Finitura, ultimo passaggio del ciclo di riparazione in carrozzeria prima della riconsegna della vettura. Sembra la fase meno importante, e invece… se la finitura non è eseguita a regola d’arte tutto il lavoro iniziato dall’accettazione e poi passato attraverso tutto il ciclo produttivo viene vanificato. Così, all’interno di una delle ultime edizioni della Cassani Academy è stata organizzata una giornata extra di formazione dedicata ai “ragazzi” che desideravano approfondire questa fase della riparazione e per farlo è stato scelto un partner di grande importanza nel settore della lucidatura e finitura: Rupes.
L’IMPEGNO DI RUPES
Rupes ha messo a disposizione un pool di tecnici e tutta l’attrezzatura e i prodotto necessari per dare ai futuri carrozzieri una visione completa della finitura, che passa attraverso vari passaggi fondamentali e tecniche precise da abbinare alla scelta del prodotto/utensile corretto per la lavorazione da eseguire. Per questo corso Rupes ha addirittura distaccato tre formatori: Marco Bassini, Trainer Rupes, Riccardo Pini, Application Engineer e Daniele Ravasi, Sales Rupes, per dare ai ragazzi una copertura one2one e migliorare l’apprendimento.
PRIMA DI LUCIDARE, OSSERVARE
I formatori Rupes sono partiti dall’aspetto più banale ma quanto mai importante: osservare il supporto o l’area su cui lavorare alla ricerca dei difetti da eliminare per poi scegliere il ciclo corretto di lucidatura. Per farlo ovviamente bisogna aiutarsi con una luce che permetta di analizzate la superficie della carrozzeria…
COME PREPARARE I PRODOTTI
Altro aspetto che sembra banale ma è importante è come usare i prodotti e come dosarli ad esempio quando vanno erogati sul tampone, oppure si devono usare con il panno in microfibra. I tamponi devono poi essere valutati nella pulizia e nell’usura. Il panno in microfibra va impugnato sempre con la cucitura o il bordo non a contatto con la carrozzeria. Dettagli che fanno la differenza nella lavorazione.
UTENSILI E PRESA GIUSTA
Estratti i pezzi forti dalle casse di trasporto, gli utensili Rupes di ultima generazione i ragazzi si sono entusiasmati all’idea di potere provare questi attrezzi molto moderni. Qui Marco e Riccardo hanno saputo sfruttare al massimo l’entusiasmo dei partecipanti e usarlo per un coinvolgimento maggiore. Dopo avere spiegato come impugnare e come gestire l’utensile ma anche, ancora una volta, stare attenti al dettaglio come bloccare sul pantalone il cavo elettrico (per utensili da rete) con l’apposito anello progettato da Rupes, i ragazzi hanno iniziato a provare e riprovare la lucidatura sempre sotto l’attento controllo di Marco e Riccardo.
UN VERO SUCCESSO
Questa giornata di formazione è passata via veloce con i ragazzi che non si sono mai fermati un attimo, che hanno persino rinunciato alle pause per potersi esercitare il più possibile. Ecco, è questo l’aspetto più importante del corso: essere riusciti a catturare l’attenzione dei ragazzi e averli coinvolti sulla passione del fare, perché in carrozzeria è sapere fare che fa la differenza. Merito dei formatori, dell’ambiente moderno e pulito della Cassani Academy e dei prodotti Rupes. Come un cocktail perfetto il risultato è stato centrato. Bravi tutti. Questa è la formazione che piace a Car Carrozzeria…







a cura di Renato Dainotto - Foto Photo-R
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere