
Le automobili elettriche e ibride nel primo trimestre del 2025 sono in crescita (+72,2%), ma solo un numero ristretto di automobilisti conosce le differenze della loro carrozzeria rispetto a quella dei veicoli a motore termico. Car Clinic spiega quali sono i requisiti necessari per la loro riparazione a regola d’arte.
Nonostante le auto elettriche e ibride in Italia nel primo trimestre del 2025 vedano una crescita di immatricolazioni rispetto allo stesso periodo gennaio-marzo del 2024 (+72,2% per le BEV e +23,3% per le HEV, comprensive di Full e Mild Hybrid)1, secondo l’esperienza di Car Clinic, la prima rete di carrozzerie di proprietà in Italia, solo un numero ristretto di automobilisti è a conoscenza delle differenze principali tra la carrozzeria dei veicoli elettrici e ibridi e quella dei veicoli a motore termico.
Per aumentare la consapevolezza degli utenti dei veicoli elettrici e ibridi sulle azioni necessarie per risolvere eventuali danni alla carrozzeria, il network mette in luce i criteri principali riguardanti le certificazioni, le tecnologie e la preparazione professionale imprescindibili per un intervento a regola d’arte.
Carrozzerie delle auto a motore elettrico e ibrido vs auto a motore termico: cosa cambia
Le differenze principali non risiedono nei materiali esterni della carrozzeria, che rimangono realizzate in acciaio, alluminio o materiali compositi, ma nelle integrazioni e nei sistemi sottostanti.
- Batterie: in particolare, per le auto elettriche bisogna tenere conto delle batterie di grandi dimensioni integrate nel pianale. La carrozzeria può infatti implicare rinforzi specifici nel telaio e nel pianale per proteggerle in caso di urti laterali o dal basso. Anche le auto ibride possono presentare elementi di protezione strutturale, pur leggermente inferiori essendo dotate di batterie più piccole rispetto alle auto elettriche.
- Gestione termica: un altro elemento riguarda la presenza di componenti necessarie per la gestione termica: le batterie e i motori elettrici richiedono sistemi di raffreddamento sofisticati per cui la carrozzeria delle vetture elettriche può integrare prese d’aria, condotti e sistemi di raffreddamento specifici. Le ibride, essendo dotate di un motore termico e di un sistema elettrico, possono avere una gestione termica più complessa, spesso affidata a circuiti di raffreddamento multipli.
- Peso: anche il peso gioca un ruolo cruciale. Per far fronte al peso delle batterie le carrozzerie delle auto elettriche spesso vengono realizzate utilizzando materiali più leggeri. Di conseguenza il loro design strutturale viene modificato rispetto ai modelli termici per preservare la sicurezza passiva in caso di incidente. Anche le vetture ibride devono tenere conto della presenza di batterie, per cui presenteranno adattamenti per una carrozzeria più leggera rispetto alle auto termiche, ma mantengono anche un sistema di scarico che influenza il design sottoscocca e del paraurti posteriore.
Strumenti per la riparazione della carrozzeria: alta tecnologia e conoscenze specifiche
Le diverse particolarità delle carrozzerie nei modelli elettrici e ibridi richiedono attrezzature e tecnologie specifiche per assicurare una riparazione efficace. Per restituire il veicolo agli automobilisti in piena sicurezza Car Clinic investe su strumentazioni fondamentali come:
- Strumenti diagnostici avanzati per la lettura e la cancellazione di codici di errore relativi ai sistemi elettrici e ibridi, e per la verifica del corretto funzionamento dopo la riparazione.
- Attrezzatura per la ricarica delle batterie per assicurarsi che la batteria sia carica e funzionante dopo la riparazione.
- Software e banche dati tecnici specifici per l’accesso a manuali di riparazione, schemi elettrici e procedure specifiche delle case costruttrici per veicoli elettrici e ibridi.
- Aree di lavoro dedicate e isolate per garantire la sicurezza durante le operazioni su veicoli ad alta tensione e tester per l’isolamento e la continuità per verificare l’integrità dei circuiti ad alta tensione prevenendo rischi di scosse elettriche.
Sicurezza sul lavoro: certificazioni, sistemi di protezione ed expertise dei tecnici
La sicurezza del personale tecnico viene al primo posto: operare su vetture elettriche e ibride può presentare grossi rischi come lo shock elettrico nel contatto diretto o indiretto con componenti ad alta tensione, archi elettrici generati da cortocircuiti che possono provocare ustioni o danni alle batterie che possono causare danni interni o incendi.
Per questi motivi tutte le carrozzerie di Car Clinic possiedono le certificazioni PES, PAV e PEI necessarie per operare su automobili elettriche. Inoltre, il network investe fortemente su una formazione specifica e certificata, per assicurare che solo personale adeguatamente formato lavori su veicoli elettrici o ibridi, e su dispositivi di protezione individuale (DPI) obbligatori come guanti isolanti, occhiali protettivi, indumenti antistatici e attrezzi isolati.
“La formazione del personale è il nostro punto di forza e diventa ancora più importante quando si rivolge a operazioni complesse e di alto livello come quelle dedicate a carrozzerie di modelli ad alta tecnologia come la maggior parte delle auto elettriche o ibride, che prevediamo crescere sempre di più nel corso dei prossimi anni” commenta Andrea Concina, Operations Director di Car Clinic. “Forniamo a tutti i nostri tecnici in maniera continuativa una preparazione a 360° sull’utilizzo dei nostri strumenti avanzati, sul riconoscimento dei componenti specifici, sulle procedure di messa in sicurezza e sulle diagnosi di sistemi correlati per comprendere come un danno alla carrozzeria possa influenzare i sistemi elettrici e viceversa. In questo modo garantiamo un intervento d’eccellenza e piena sicurezza per i nostri tecnici e tutti i nostri clienti.”

a cura di Luca Bertollo
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere