
Da domani 28 marzo fino a domenica 30 marzo l’atteso ritorno di Vicenza Classic Car Show, l’ appuntamento di primavera con tutto il meglio dell’automobilismo classico e sportivo alla Fiera di Vicenza di Italian Exhibition Group (IEG).
Alle ore 12.30, la cerimonia di inaugurazione moderata da Marco Cecchini, Business Development Manager Italy & UE – IEG darà voce ai saluti istituzionali di Maurizio Renzo Ermeti, Presidente di IEG, Andrea Martini, Emac, Leone Zilio, Assessore del Comune di Vicenza in rappresentanza del Sindaco Possamai, Moreno Marsetti, Vice Presidente Vicario Provincia di Vicenza, Luigi Battistolli, Presidente ACI Vicenza, On. Giovanni Battista Tombolato, Sub-Commissario ACI Automobile Club Italia, Alberto Scuro, Presidente ASI – Automotoclub Storico Italiano, Sen. Erika Stefani, Segretario di Presidenza SENATO DELLA REPUBBLICA, Gianpaolo Bottacin, Assessore all’Ambiente, Clima, Protezione civile e Dissesto idrogeologico Regione Veneto.
A loro si uniranno Corrado Peraboni, Amministratore Delegato IEG, Filippo Romano, Prefetto di Vicenza, Giorgio Xoccato, Presidente Camera di Commercio di Vicenza, Lorenza Rizzini, Consigliere Comunale, Alessandro Marchetti, Consigliere IEG, Carlo Costa, Chief Corporate Officer IEG, Marco Carniello, Chief Business Officer IEG, Mario Vescovo, Direttore della sede IEG di Vicenza IEG, Luca Todescato, Business Development Project Manager IEG, Federica Sani, Responsabile Commerciale Emac per il taglio del nastro e la visita dei Padiglioni.
Una tre giorni all’insegna della passione per i motori, un viaggio nel tempo tra auto d’epoca e uno sguardo rivolto al futuro della mobilità. Grazie all’attenta selezione di auto classiche straordinarie, veri e propri pezzi di storia del motorismo, di richiamo per esperti, collezionisti, rappresentanti di Federazioni, Club e Registri, Vicenza Classic Car Show si conferma l’hub ideale di incontro, confronto e scambio. Un’opportunità per i neofiti di avvicinarsi al mondo del collezionismo, con una selezionata offerta di modelli a cura di privati e una vasta scelta di accessori d’epoca e pezzi di ricambio originali.
LE REGINE DI VICENZA CLASSIC CAR SHOW
Il Padiglione 7 accoglie i visitatori della seconda edizione della manifestazione con tre, straordinarie regine dei ruggenti anni ’60. La Ferrari 275 GTB (1966) disegnata da Pininfarina e realizzata da Scaglietti, è sicuramente una delle auto del Cavallino più eleganti e più apprezzate al mondo da appassionati e collezionisti. Debuttò al Salone di Parigi del 1964 con il compito di sostituire la gloriosa stirpe delle 250 GT. Su tutte le 275 vennero adottate, per la prima volta su una vettura gran turismo Ferrari, le sospensioni a 4 ruote indipendenti e il cambio a 5 marce. l suo stile unico sapeva mixare l’aggressività di un’auto sportiva, con le uscite d’aria laterali e la linea agile e aerodinamica, con gli spazi e la struttura di un’automobile ad uso cittadino. La Lamborghini Miura P400 S (1969) nata dalla matita di Marcello Gandini della carrozzeria Bertone, equipaggiata da un motore 12 cilindri trasversale posteriore. è stata la prima di una lunga tradizione di auto costruite da Lamborghini e battezzate con nomi ispirati a quelli dei tori. Presentata al Salone dell’automobile di Ginevra del 1966, è l’auto che ha stravolto il mondo delle supercar, ammirata per il suo design e la sua straordinaria meccanica. Alla fine del 1968 venne immessa sul mercato la versione S, con potenza aumentata a 370 hp (276 kW) grazie a sostanziali modifiche all’aspirazione e alle camere di combustione. Questa fu la versione di maggior successo commerciale, con 338 vetture costruite. La Maserati Mistral (1966) è la prima Maserati di una lunga serie della Casa del Tridente battezzata con il nome di un vento (a seguire Ghibli, Bora, Khamsin…). Presentata al Salone dell’automobile di Torino del 1963, la Mistral, nella sua carrozzeria disegnata da Pietro Frua, è considerata una delle più belle Maserati di sempre. Il motore deriva dal mitico 6 cilindri in linea della Maserati 250F di F1 con cui Manuel Fangio vinse il campionato del mondo del 1957. L’esemplare esposto è l’unico al mondo bicolore originale da fabbrica.
LE CELEBRAZIONI
L’Area Celebrazioni del Padiglione 7 di Vicenza Classica Show rende omaggio ai primi 50 anni della Ferrari 308, la splendida sportiva, indimenticabile protagonista della serie televisiva clou degli anni ’80” Magnum P.I.” in cui si giocava, alla pari, il ruolo di prima stella, con l’attore Tom Selleck, l’affascinante investigatore privato che scorrazzava a bordo della sua 308 GTS, per le strade delle Hawaii.
Presentata ufficialmente al Salone di Parigi del 1975, la Ferrari 308 GTB conquista immediatamente per la linea innovativa, merito della matita di Leonardo Fioravanti che la disegna per la Pininfarina ispirandosi alla 365 GT/4 BB, con richiami alla Dino 246. Un immediato successo di pubblico e commerciale con oltre 12 mila esemplari prodotti in 10 anni. I modelli in vetroresina prodotti fino ad inizio 1977, sono i più ambiti dai collezionisti, ma anche le versioni successive, di acciaio e alluminio, sono molto richieste. A fine 1977 la versione GTS di Magnum P.I., ovvero la “targa”, con tetto di vinile asportabile con medesima meccanica: motore V8 da 3 litri, alimentato da quattro carburatori Weber, capace di sviluppare 255 CV e di schizzare da 0-100 Km in 6,5 secondi. Nel 1982 arriva la “Quattrovalvole” che contribuisce a rinforzarne il mito sia in strada che nelle competizioni. A Vicenza Classic Car Show sarà possibile conoscere da vicino molte delle iconiche versioni che hanno scritto un importante capitolo della storia della Casa di Maranello.
DA NON PERDERE
Broad Arrow Auctions, società di Hagerty, nuova casa d’aste ufficiale del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, sceglie Vicenza Classic Car Show per presentare in anteprima, alcuni dei circa 50 lotti che verranno battuti a maggio 2025 alla prestigiosa asta di Villa Erba. Tra questi, l’unveil di una Fiat Abarth 1300 OT, dopo ben 38 anni di letargo, rinvenuta pressoché nel suo stato originale. Con una lunga carriera agonistica all’attivo, si conferma un’auto da collezione tutt’ora molto ricercata. In anteprima per il pubblico della kermesse, anche una BMW Z8 Roadster, in perfetto stato e un’altra ricercata vettura, che verrà svelata direttamente in fiera. Allo stand della Casa d’Aste nel Padiglione 7, Daniele Turrisi, consulente per il mercato italiano della Casa d’Aste, e il Dipartimento Private Sales di Broad Arrow saranno a disposizione dei visitatori per ogni informazione e per gestire le vendite tra privati.
Sempre nel Padiglione 7, l’imperdibile esposizione della 777 Collection di Andrea Levy con modelli unici da batticuore come la Ferrari 296 Challenge con cui Andrea Levy ha partecipato al Ferrari Challenge Europa 2024 conquistando 5 podi e una pole position anche grazie al supporto di Federica Levy, figlie ventenne e coach del padre in tutte le tappe del campionato. Accanto a questa, la Radical RXC Spyder è un modello ideato esclusivamente per la pista. Con un cambio trasversale a 6 marce personalizzato e la trazione posteriore, raggiunge i 289 km/h di velocità massima, passando da 0-100 km/h in soli 2,7 secondi.
Per la gioia degli appassionati, inoltre, in assoluta anteprima italiana, la Chevrolet Corvette E-Ray e‑AWD (electrified All-wheel drive), la prima Corvette a trazione integrale elettrificata ad essere lanciata sul mercato. Direttamente dal Gruppo CAVAUTO, unico distributore ufficiale Chevrolet Corvette in Italia, grande attesa per l’unveil, ospitata allo stand 777 di Vicenza Classic Car Show, di questa nuova Corvette, spinta da un motore 6.2 V8 abbinato ad un motore elettrico anteriore e, per la prima volta nella storia del modello, dotata anche di trazione a quattro ruote motrici.
Lamborghini Club Italia torna alla Fiera di Vicenza per incontrare il pubblico di appassionati che potranno ammirare quattro straordinari esemplari del marchio del Toro. La tre giorni di manifestazione, inoltre, sarà occasione di confronto e programmazione delle attività del 2025 con i soci dello storico Club, dopo un 2024 di intensa attività, consumata tra meeting e celebrazioni di storici collaudatori della Casa, tra cui Valentino Balboni, e la condivisione di momenti di solidarietà in favore di importanti Associazioni Italiane.
Lo stand della Fiera di Vicenza propone una delle ultime Lamborghini Countach prodotte in versione quattrovalvole, unica al mondo dotata della particolare colorazione “azzurro puffo” e spinta da un motore 12 cilindri a carburatori per una potenza di 455 hp. Un altro iconico esemplare è la Lamborghini Diablo, vettura sportiva (12 cilindri a iniezione, sviluppa 498 hp) prodotta tra il 1990-2001 in 2871 esemplari, nelle varie versioni, il cui nome è legato alla leggenda di El Diablo (Il Diavolo in spagnolo), feroce toro allevato dal Duca di Veragua nel XIX secolo. Infine, per soddisfare anche le aspettative del pubblico più giovane, una Lamborghini Gallardo Performante, dal motore a 10 cilindri di 5200 cc e 570hp, esposta in un allestimento speciale e una Huracan Performante verde metallizzato. Questa sarà l’ultima Lamborghini motorizzata con il 10 cilindri da 640 hp, in quanto il nuovo modello dall’aggressivo nome “Temerario” avra’ un motore 8 cilindri biturbo abbinato a due motori elettrici, per una potenza totale di 920 hp.
Garage 961, l’unico centro riconosciuto e ufficiale per il restauro dei trattori Lamborghini, presenzia alla manifestazione con il patrocinio del Museo Ferruccio Lamborghini, a testimonianza del meticoloso lavoro di restauro operato sui trattori Lamborghini, vero emblema di ingegneria e innovazione italiana. In esposizione allo stand, un trattore Lamborghini del 1960, modello 2241R, il primo a vestire la famosa livrea azzurro-arancio, interamente restaurato. Sabato 29 marzo, alle ore 12.00, Tonino Lamborghini sarà ospite allo stand di Garage 961 per presentare il suo nuovo libro dedicato alla straordinaria storia di Ferruccio Lamborghini, il fondatore della Lamborghini Trattori e, successivamente, della leggendaria casa automobilistica.
Allo stand dei Musei Ferrari (Museo Ferrari di Maranello e Museo Enzo Ferrari di Modena) si può intraprendere un percorso a cavallo tra la storia e l’innovazione. L’attenzione verrà catalizzata dalla Ferrari F40 LM. Con una velocità massima di 324 Km/h e una potenza di 478 CV a 7000 giri/min, la F40, autentica auto da corsa portata alla strada, è una vettura sensazionale, con prestazioni e contenuti tecnologici estremi. Vero e proprio oggetto di culto per gli appassionati, fu sviluppata anche in versione racing, come quella esposta in fiera, per l’uso di squadre private sia nel Campionato Americano IMSA che in quello europeo BPR. La Ferrari F40 LM rappresenta anche un’anticipazione della nuova mostra “SUPERCARS”, inaugurata lo scorso 18 febbraio, che offre ai visitatori del Museo Enzo Ferrari di Modena uno sguardo privilegiato sull’evoluzione dell’Azienda puntando la lente d’ingrandimento sulle Supercars, i modelli che hanno rappresentato le pietre miliari della storia di Ferrari e non solo, l’eccellenza ai massimi livelli, fuoriserie che incarnano i più elevati standard di ricerca tecnologica. Per la gioia dei fans, inoltre, sarà possibile mettersi alla guida dei simulatori di Formula 1 di ultima generazione, capaci di trasmettere con un realismo sorprendente le sensazioni estreme di guida, solitamente riservate ai veri piloti. Tante le possibili configurazioni che possono essere selezionate a partire dai diversi livelli di difficoltà sui numerosi circuiti a disposizione: Monza, Barcellona, Silverstone, Imola, Nürbürgring, Zandvoort, SPA Francorchamps e Mugello, tutti realizzati con l‘evoluta tecnologia laser scan.
Da Villafranca di Verona, il Museo Nicolis, noto per una delle più suggestive esposizioni private del mondo attraverso 10 collezioni che testimoniano l’ingegno umano e narrano della storia dell’auto, della tecnologia e del design, torna a Vicenza Classic Car Show con un’esposizione che celebra due epoche iconiche: “Back to the ’70” e “Back to the Future”. In rappresentanza del fascino rivoluzionario degli anni ’70, una Rolls-Royce Camargue del 1975, la prima Rolls disegnata da Pininfarina, all’epoca considerata troppo audace, ma oggi molto apprezzata dai collezionisti, proprio per il suo design fuori dagli schemi e una Matra-Simca Bagheera (1973-1980). Una sportiva non convenzionale, dalla distintiva configurazione interna a tre posti affiancati e una strumentazione di stampo aeronautico, il cui nome deriva dalla pantera del Libro della Giungla di Rudyard Kipling. La visione futuristica degli anni ’80, invece, viene celebrata dalla DeLorean DMC-12 (1981), progettata da Giorgetto Giugiaro e simbolo di cultura pop e di un sogno che continua anche a 40 anni dall’uscita della famosa pellicola “Back to the future”. Il modello in esposizione allo stand del Museo Nicolis ha sfilato sul red carpet della 75a Mostra del Cinema di Venezia e compare nel videoclip “Piccole Cose” con J.Ax & Fedez ft. Alessandra Amoroso.
Tesla torna alla seconda edizione di Vicenza Classic Car Show, ampliando la sua presenza. Nel padiglione 7, allo stand, sarà possibile ammirare Cybertruck, il rivoluzionario pickup distribuito solo negli Stati Uniti accanto alla nuova versione di Model Y, la crossover SUV totalmente ridisegnata che oggi propone barre luminose anteriori e posteriori, touchscreen posteriore da 8″, telecamera anteriore aggiuntiva e sedili anteriori ridisegnati. Nell’area test drive, esterna al padiglione, sarà inoltre possibile testare oltre a Model Y, anche Model 3, la berlina che regala un’esperienza di guida entusiasmante ed unisce elementi di design unici a sportività ed efficienza. I test drive sono a disposizione del pubblico, dalle ore 10.00 fino a orario di chiusura delle tre giornate di manifestazione, previa prenotazione qui
LE FEDERAZIONI DI CATEGORIA
Le Federazioni di categoria tornano alla manifestazione in qualità di testimoni di un patrimonio culturale prezioso, da far conoscere attraverso l’esposizione di modelli che narrano di un importante passato da custodire.
ACI Storico – AC Vicenza presenzia con un proprio stand, esponendo alcuni modelli iconici del motorismo ed animando il fine settimana della kermesse con talk ed incontri di grande rilievo (vd.programma allegato). Spettatrici statiche nello stand saranno una Dallara Stradale di ultima generazione, interamente in fibra di carbonio, ed una splendida Ferrari F355.
ASI Automotoclub Storico Italiano partecipa a Vicenza Classic Car Show con il grande spazio “ASI Village” che ospita i suoi Club Federati in rappresentanza dell’ASI Club Nordest e una ricca e ricercata scelta di modelli a quattro e due ruote. Nel dettaglio: Historic Club Schio (con IF Isotta Fraschini FENC del 1908 e Bugatti T57); Historic Car Club Verona (con Austin Healey 100, Alfa Romeo Giulietta spider 1.3, Porsche 356 spider); Circolo Veneto Automoto d’Epoca con la presentazione, venerdì 28 marzo, dei 30 anni de “La Leggenda di Bassano”; Club Cingoli e Ruote per Conoscere la Storia (con autoblinda HUMBER MKII, unico esemplare disponibile in Italia); Veteran Car Club Legnago (con la Abarth 124 vincitrice del Rally Isola d’Elba del 1974); Zagato Car Club (con Appia Zagato e Fulvia Sport nell’anno delle celebrazioni del suo 60°compleanno); Circolo Patavino (con Alfa Romeo 1.5 – 6C degli anni ’30); Fiat 500 Club Italia (con Fiat 500 N, Fiat 500 sport); Circolo Ruote Classiche Rodigino (con Jaguar E type e Jaguar XK120); Veteran Car Club Padova (con quattro Maserati degli anni ’60 come Mistral, Ghibli, Mexico e Indy); Club Serenissima Storico (con Jaguar MK II, del 1961 e Triumph TR3).
VINTAGE WATCHES BY VO VINTAGE
Dopo i consensi registrati nella prima edizione di Vicenza Classic Car Show, Vintage Watches by VO Vintage accoglie in fiera i watch enthusiasts in un’area del Padiglione 7 dedicata all’orologeria vintage. Il pubblico della manifestazione avrà la possibilità di ammirare o acquistare pezzi unici proposti da selezionati espositori di segnatempo rari. L’offerta spazia tra orologi da secondo polso risalenti agli anni ’70 e ’80 del secolo scorso, accessibili anche a chi si avvicina al collezionismo per la prima volta. Tra questi segnaliamo AM DI MAGNANI ALESSANDRO, da Reggio Emilia; Spangaro Watches, di Udine, dal 1983 attivo nel settore di gioielleria e orologeria e Vintage Watches Milano, da oltre 3 anni impegnato nell’acquisto e vendita di alcuni tra gli orologi più esclusivi e ambiti al mondo. Gli iconici orologi proposti alla Fiera di Vicenza sono l’emblema di stile ed eleganza senza tempo, proprio come i ricercati modelli automobilistici classici con i quali condividono la precisione della meccanica, l’attenzione alla qualità artigianale, la ricercatezza di dettagli unici e l’amore per l’Heritage, valori sempre più apprezzati da una nutrita schiera di collezionisti internazionali.
AUTO CLASSICHE, YOUNGTIMER E INSTANT CLASSIC
La Fiera di Vicenza si prepara ad accogliere un’ampia selezione di auto di interesse storico e collezionistico, offrendo un’occasione unica per appassionati e neofiti. I principali operatori del settore proporranno in vendita modelli iconici del passato, emergenti Youngtimer e le ricercate Instant Classic, con un occhio di riguardo anche alle auto che potrebbero diventare pezzi unici del futuro. Un’area appositamente allestita per le vendite dei privati, inoltre, rappresenta un’opportunità preziosa per i visitatori, che potranno trovare proposte adatte a tutte le tasche, avvicinandosi al mondo delle classic cars. Infine, un intero padiglione sarà dedicato alla vendita di accessori d’epoca, ricambi originali, modellini di auto, manualistica, pubblicazioni ed editoria specializzata.
RADUNI AUTOCLASSICHE E YOUNGTIMER
Sabato 29 e domenica 30 marzo l’area esterna di Vicenza classica show sarà animata dai raduni di auto d’epoca. Tra questi, sabato 29 marzo dalle ore 10.30, si svolgerà un nuovo raduno organizzato dal mensile Youngclassic (ACI Editore). Tra le numerose richieste di iscrizione, la redazione di Youngclassic ha selezionato i 50 modelli che meglio rappresentano i testimoni più significativi che vanno dagli anni ‘70 del ’900 fino ai primi anni 2000. Dieci sono le categorie in concorso: momento clou per gli appassionati sarà la premiazione allo stand, in programma alle ore 14.30.
I biglietti di Vicenza Classic Car Show si possono acquistare sul sito ufficiale della manifestazione: vicenzaclassiccarshow.com.
ORARI E INFO
Vicenza Classic Car Show sarà aperto venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 marzo con orario: 09.30- 19.00.
a cura di Andrea Martinello
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere