![Arval: i risultati 2024 e la strategia 2025](https://s3.eu-south-1.amazonaws.com/wp.cluster01.carrozzeria.it/media/ARVAL_Sede-Scandicci-800x533.jpg)
L’obiettivo del piano strategico Arval Beyond è quello di accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile, adattandosi al contempo alle nuove aspettative del mercato e ai requisiti normativi.
Così, dal 2020 e per agire sulla composizione delle flotte, in un contesto in cui ogni cliente rimane il principale decisore della propria strategia legata alla mobilità aziendale, Arval ha dedicato più di 7.800 giorni di consulenza per supportare i propri clienti nei loro percorsi di transizione energetica e ha messo in atto servizi per facilitare la sperimentazione e l’adozione della mobilità elettrica e dei servizi associati, promuovendo un’esperienza più fluida, in particolare per quanto riguarda la ricarica a casa, sul posto di lavoro o in viaggio. Grazie a numerose partnership, i clienti di Arval possono ora accedere a più di 700.000 punti di ricarica.
Arval: risultati 2024
Questi numerosi sforzi hanno dato i loro frutti nel 2024, quando il numero di veicoli elettrificati noleggiati da Arval ha raggiunto quota 573.086, con un aumento del 31% rispetto al 2023. Il numero di veicoli elettrici a batteria è aumentato del 52%, raggiungendo i 253.373 veicoli. Nel 2024, questi hanno rappresentato il 22,6% degli ordini di nuovi veicoli. L’aumento di BEV messi su strada da Arval in Europa è superiore a quello del mercato, con una crescita del 35% per Arval nel 2024, a fronte di immatricolazioni BEV in calo del 2% in Europa (dati ACEA per UE, EFTA e Regno Unito, Passenger e Light Commercial Vehicles). Inoltre, Arval si è posta l’obiettivo del 100% di nuovi ordini di veicoli BEV ad uso dei suoi collaboratori a partire dal 2025 e di raggiungere 400.000 veicoli elettrici a noleggio a livello globale entro la fine del 2026.
Con il desiderio di accelerare l’adozione della mobilità elettrica lungo la sua intera catena del valore, non solo attraverso il mercato dei veicoli nuovi ma anche attraverso il mercato dei veicoli usati, Arval è l’unica società di noleggio che fornisce un certificato di stato di salute della batteria per ciascuno dei suoi veicoli elettrici usati rivenduti, garantendo la massima trasparenza. Il certificato di stato di salute della batteria è anche un modo per rassicurare i clienti sull’effettiva autonomia del loro veicolo, facilitando così il passaggio alla mobilità elettrica. I risultati di un’analisi condotta dal Team Consulting di Arval sullo stato di salute delle batterie dei suoi veicoli elettrici mostrano una longevità della batteria ben oltre le garanzie del produttore al 93%.
Guardando al futuro, Arval si impegna per una mobilità sostenibile che vada oltre il suo ambito commerciale, e ha lanciato nell’aprile 2024 l’iniziativa Arval Energy, per creare sinergie tra il mondo della mobilità e quello dell’energia, in particolare attraverso le tecnologie V1G, Vehicle-to-Grid (V2G) e Vehicle-to-Home (V2H). Arval è inoltre diventata membro di smartEn – Smart Energy Europe, l’associazione professionale che integra soluzioni incentrate sul consumatore per la transizione verso l’energia pulita. Arval ha anche investito in Shift4Good, il più grande fondo di venture capital indipendente dedicato alla decarbonizzazione dell’industria dei trasporti, ed è diventata anche partner del progetto EVVE (Environmental Recovery of Virtual Energy Storage), volto a implementare 800 stazioni di ricarica V2G in Europa.
Arval, medaglia di platino EcoVadis 2024
Per il 2024, Arval ha ottenuto il massimo riconoscimento della medaglia EcoVadis, il livello di platino, che la colloca tra il migliore 1% delle aziende valutate, riconoscendo così il suo impegno nelle pratiche ambientali, sociali e di governance. Questo riconoscimento riflette la crescente integrazione della sostenibilità all’interno dell’azienda e l’impegno di Arval nell’incoraggiare i vari stakeholder della sua catena del valore ad agire per un impatto positivo.
Arval, alleanze strategiche al servizio dei suoi clienti e delle sue ambizioni
Element-Arval Global Alliance celebra il suo 30° anniversario
Element-Arval Global Alliance gestisce più di 4,5 milioni di veicoli in 55 Paesi, il che la rende il leader mondiale nella gestione delle flotte. Questa partnership è stata rafforzata nel 2023 con l’integrazione di Sumitomo Mitsui Auto Service (SMAS) da parte dei membri. Per 30 anni, questa forte partnership ha fornito l’esperienza, la competenza e le risorse necessarie per supportare le flotte e le strategie di mobilità dei clienti di tutto il mondo. A riprova del suo successo, il numero di clienti globali di Element-Arval Alliance è triplicato tra il 2021 e il 2024.
La banca francese La Banque Postale avvia trattative esclusive con BNP Paribas per offrire nuove soluzioni di mobilità ai propri clienti
La banca francese La Banque Postale, con la sua controllata di credito al consumo La Banque Postale Consumer Finance (LBPCF), e BNP Paribas tramite BNP Paribas Mobility hanno firmato un memorandum d’intesa con Arval, BNP Paribas Personal Finance e BNP Paribas Cardif per avviare una partnership per la distribuzione di un’offerta di mobilità ai clienti individuali del Gruppo La Banque Postale.
La partnership si basa sulla creazione di una piattaforma digitale completa per l’offerta di veicoli nuovi e usati a basse emissioni, con relative soluzioni di finanziamento (leasing con opzione di acquisto e noleggio a lungo termine) e assicurative.
Partnership chiave al servizio dei clienti
Nel 2024, Arval ha siglato numerose partnership con diversi attori chiave del settore. Con le case automobilistiche, queste partnership permettono di proporre un’offerta sempre più sviluppata e quindi un supporto personalizzato e completo ai clienti di questi partner. Alla fine del 2024, Arval aveva più di 80 partnership white label con 15 case automobilistiche.
Inoltre, in linea con il suo impegno ad accelerare la transizione energetica e l’adozione di veicoli elettrici, Arval ha continuato ad ampliare le sue collaborazioni con i gestori dei punti di ricarica. Alla fine del 2024, in Europa c’erano più di 700.000 punti di ricarica accessibili ai clienti Arval.
Il potenziamento delle offerte e dei servizi al centro della strategia di Arval
Implementazione dell’offerta Arval STAR
Quest’anno, Arval ha annunciato il lancio di Arval STAR (Strategic Transformation through Actionable Recommendations), una metodologia innovativa che sostituisce Arval SMaRT. Arval STAR capitalizza 35 anni di esperienza per andare oltre la consulenza strategica, offrendo strumenti e processi tangibili. L’obiettivo è quello di supportare le aziende clienti nelle sfide legate alla transizione energetica, alla sostenibilità e alle nuove esigenze di mobilità. Strutturato attorno a tre pilastri – persone (soddisfazione dei dipendenti), pianeta (sostenibilità) e profitto (ottimizzazione del valore) – Arval STAR aiuta i clienti di Arval a realizzare le loro ambizioni attraverso soluzioni tangibili ed efficaci. Offrendo soluzioni personalizzate e flessibili a livello internazionale, Arval continua ad agire per la transizione energetica, a livello locale e in tutti i Paesi in cui opera.
800.000 veicoli connessi tramite Arval Connect nella flotta Arval
Arval ha raggiunto gli 800.000 veicoli connessi grazie ad Arval Connect, la sua gamma di servizi connessi. Questo dato include anche 250.000 veicoli connessi grazie ai dati dei produttori.
Con Arval Connect, i clienti di Arval possono ottimizzare il loro TCO (Total Cost of Ownership), migliorare la sicurezza e la sostenibilità della loro flotta e ottenere una maggiore efficienza da parte dei propri collaboratori. Inoltre, sfruttando i dati forniti dai veicoli connessi in modo nativo dalle case automobilistiche, Arval Connect offre ora la manutenzione proattiva, il recupero del veicolo in caso di furto e altri servizi a valore aggiunto per i suoi clienti e driver.
60.000 utenti di Arval Mobility Pass
A settembre 2023, Arval ha lanciato Arval Mobility Pass, una carta fisica o virtuale che consente ai suoi beneficiari di spendere facilmente i loro budget di mobilità, indipendentemente dal fatto che beneficino di un importo fisso di mobilità sostenibile e/o di un credito di mobilità concesso dal loro datore di lavoro. Gli utenti di Arval Mobility Pass beneficiano di un’ampia offerta e di flessibilità nella scelta dei loro viaggi, nonché di un accesso più facile a mezzi di mobilità più sostenibili.
Alla fine del 2024, Arval Mobility Pass era disponibile in Francia, Paesi Bassi, Brasile e Spagna e contava quasi 60.000 utenti, di cui circa 50.000 all’interno delle entità del Gruppo BNP Paribas. All’inizio del 2024, un nuovo contratto collettivo all’interno di BNP Paribas in Francia ha reso possibile l’implementazione di questo servizio ai dipendenti del Gruppo, sostituendo così tutti i sistemi di compensazione delle spese di pendolarismo esistenti a partire dal 1° luglio.
Le ambizioni di Arval per il 2025
Nel 2025, nonostante un mercato in continua evoluzione, l’obiettivo principale di Arval sarà quello di capitalizzare lo slancio positivo degli ultimi anni, al servizio dei propri clienti e grazie ai suoi collaboratori altamente motivati e ingaggiati. Il 2025 segnerà la prosecuzione del piano strategico Arval Beyond, lanciato nel 2020, con il suo “Arval 26 & Beyond”, che ha l’obiettivo di stabilire i progetti prioritari dell’azienda e confermare alcuni obiettivi o fissarne di nuovi da raggiungere entro la fine del 2026.
Arval continuerà la sua strategia di supporto ai propri clienti nell’elettrificazione delle loro flotte e nell’utilizzo di soluzioni di mobilità a basse emissioni di carbonio, facendo affidamento su solide partnership nel campo della mobilità e della tecnologia, per garantire la soddisfazione del cliente, che rimane al centro della sua strategia.
Il 2024 per Arval Italia
Per Arval Italia, il 2024 ha fatto segnare risultati positivi, in controtendenza rispetto al settore del noleggio a lungo termine.
Con oltre 83.000 immatricolazioni, la flotta noleggiata ha raggiunto i 282.611 veicoli, per un incremento di circa il 7% rispetto all’anno precedente. Tutti i segmenti risultano in crescita, la più significativa è quella del segmento Retail (piccole e medie imprese, liberi professionisti e privati), la cui flotta ha superato le 100.000 unità, in aumento del 12% sul 2023. La crescita è ancora superiore se si prende in considerazione il solo mercato dei privati, a +18% sull’anno precedente in termini di flotta noleggiata e che rappresenta oggi circa un quarto della flotta Retail.
Per quanto riguarda le alimentazioni, si registra un incremento dei veicoli elettrici nella flotta noleggiata pari al 34%. Nel complesso, i veicoli elettrificati (BEV, FEV e PHEV) costituiscono oggi il 25% della flotta noleggiata, che contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi di Arval in termini di transizione energetica.
“Grazie alla stabilità della nostra realtà e forti dell’appartenenza a un Gruppo solido come BNP Paribas, siamo riusciti a superare le difficoltà del mercato e a confermare un andamento in crescita anche in un anno complesso per il settore” dichiara Dario Casiraghi, Direttore Generale di Arval Italia. “Questi risultati sono il frutto di una strategia chiara e coerente nel corso degli anni, che ci ha consentito di crescere in modo sostenibile. I nostri obiettivi rimangono gli stessi anche per il futuro: fornire consulenza e supporto a tutti i nostri clienti, per permettere loro di orientarsi in questa fase di profondo cambiamento e di anticipare le loro esigenze, fare in modo che le nostre persone siano ingaggiate e continuare a lavorare per migliorare la mobilità sostenibile dei nostri clienti e generare un impatto positivo sull’ambiente e nelle comunità in cui operiamo”.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere